Broncoscopia diagnostica e interventistica

Collocazione:
Lotto 1, Piano 6
Responsabile: dottoressa Claudia Ghiribelli
– Tel. 0577 586734
La UOSA Broncoscopia Diagnostica e Interventistica garantisce esami strumentali diagnostici e terapeutici a pazienti ambulatoriali e pazienti ricoverati presso l’AOUS e gli altri presidi ospedalieri della provincia. L’attività prevede procedure ambulatoriali per pazienti esterni, procedure effettuate in regime di DH e procedure effettuate su richiesta di altri reparti. La Broncoscopia dell’AOUS è l’unico centro nell’Area Vasta Sud Est a garantire il servizio di Pronta Disponibilità per le emergenze/urgenze nei festivi h24 e nei feriali dopo le ore 16. Le urgenze/emergenze endoscopiche comprendono il trattamento delle emottisi massive, la rimozione di corpi estranei inalati, le broncoscopie ai pazienti pediatrici, le intubazioni difficili, le toilette per le polmoniti ab ingestis e le atelettasie lobari o di un intero polmone documentate radiologicamente.
La struttura, per il perseguimento dei suoi obiettivi, svolge le seguenti funzioni:
- Toilette bronchiali;
- Assistenza ai Rianimatori durante le tracheostomie;
- Effettuazione delle intubazioni difficili con ausilio del broncoscopio;
- Collaborazione con gli Otorinolaringoiatri per la diagnosi istologica delle patologie del laringe;
- Diagnosi e terapia endoscopica di patologie dell’apparato respiratorio, quali tumori broncopolmonari primitivi e secondari, patologia polmonare interstiziale, infezioni dell’apparato respiratorio. La diagnosi delle lesioni periferiche e della patologia interstiziale viene effettuata con l’ausilio della fluoroscopia;
- Diagnosi della patologia del mediastino, primitiva e secondaria, anche con l’ausilio della ecografia endobronchiale (EBUS);
- Follow-up endoscopico del paziente trapiantato di polmone, comprensivo della diagnosi delle complicanze polmonari, quali rigetto e infezioni, mediante l’esecuzione di biopsie polmonari transbronchiali e del trattamento delle complicanze bronchiali, quali le stenosi mediante dilatazioni meccaniche ed eventuale posizionamento di protesi endobronchiali;
- Partecipazione a cadenza settimanale al GOM polmone ed al GIM;
- Trattamento endoscopico delle emottisi;
- Rimozione dei corpi estranei inalati;
- Broncoscopia operativa con l’intubazione con broncoscopio rigido in anestesia generale per il trattamento di ostruzioni/stenosi delle vie aeree con laser ed eventuale posizionamento di endoprotesi. La broncoscopia rigida è inoltre il “gold standard” per la rimozione di corpi estranei inalati;
- Valutazioni pneumologiche;
- Diagnosi citologica e terapia medica di versamenti pleurici mediante l’esecuzione di toracentesi sotto guida ecografica.
Ultimo aggiornamento
30 Gennaio 2023, 10:14