Pronto Soccorso

Collocazione: Lotto DEA, Piano -4
Responsabile: dottor Giovanni Bova
Coordinatore infermieristico: dottoressa Lara Colacurcio
Servizio accoglienza: – tel: 0577 585058 – orario di apertura: 8:00-19:45
(in sala di attesa dal lunedì alla domenica, ore 8-20, il personale dedicato gestisce l’accompagnamento di pazienti e familiari, la consegna dei permessi per il parcheggio, le richieste CD delle immagini diagnostiche effettuate presso il DEA, la distribuzione gratuita di bottigliette di acqua e snack, le informazioni di carattere generale riguardo i servizi dell’Aou Senese).
Non sono fornite informazioni sullo stato di salute dei pazienti per telefono
L’unità Operativa Complessa di Pronto Soccorso è dedicata alla gestione delle emergenze-urgenze sanitarie. E’ il Pronto Soccorso della città di Siena, del territorio senese ed è punto di riferimento (DEA di 2° livello) per l’intera Area Vasta Sud-Est (province di Arezzo, Grosseto e Siena) per i pazienti ad alta complessità o con patologie tempo dipendenti come l’ictus, l’infarto miocardico, il trauma maggiore, la sepsi.
L’Osservazione Breve Intensiva (OBI), a causa dell’emergenza del Coronavirus, è stata momentaneamente spostata al lotto 3 piano -2.
Il Pronto Soccorso dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese è costituito da una zona d’ingresso suddivisa in servizio accoglienza, Triage per i pazienti, sala d’attesa con area pediatrica e una zona ristoro con alcuni distributori di generi di conforto.
I locali sono dotati di un sistema di videosorveglianza per la sicurezza di pazienti e operatori. Nei locali attigui al Pronto Soccorso è presente anche un posto di Polizia; mentre nella sala d’attesa e all’interno del Pronto Soccorso sono presenti gli agenti di vigilanza interna.
I ricoveri dei pazienti provenienti dal Pronto Soccorso avvengono al lotto DEA, piano -3. Quelli che che devono rimanere in osservazione per un massimo di 48 ore sono ricoverati nella sezione Osservazione Breve Intensiva (OBI)indipendentemente dalla patologia riscontrata.

- L’alta intensità è dedicata a pazienti con funzioni vitali gravemente compromesse a pazienti con rischio evolutivo elevato (scompenso cardiaco acuto, insufficienza respiratoria, ictus, intossicazioni, ecc…). E’ costituita dalla Shock Room (area di rianimazione) e da 4 box dotati di monitoraggio delle funzioni vitali dei pazienti.
- L’area a complessità intermedia accoglie pazienti stabili le cui condizioni generali richiedono sorveglianza e intervento entro la prima ora (frattura di femore, febbre con difficoltà respiratorie o sintomi grastroenterici, ecc…). E’ dotata di box con poltrone reclinabili e barelle e possibilità di monitorare le funzioni vitali.
- La bassa complessità comprende pazienti con urgenze minori e non urgenze (codici 4 e 5), che possono occupare aree dedicate, sala d’attesa o essere indirizzati a specifici percorsi specialistici.
I pazienti che necessitano osservazione clinica o di completare l’iter diagnostico terapeutico, ma non presentano indicazioni al ricovero, possono essere accolti nell’area di Osservazione Breve Intensiva (OBI).
L’OBI medico-chirurgica è situata al piano 3S del Lotto DEA sopra il Pronto Soccorso. Il tempo massimo di degenza in questa struttura è di 48 ore.
Il reparto di Medicina d’urgenza effettua esami di capillaroscopia e esami Holter ECG che devono essere prenotati chiamando la segreteria (dal lunedì al venerdì, 9.00-14.00): 0577 586665.
L’UOC Pronto Soccorso garantisce la gestione delle emergenze-urgenze sanitarie attraverso attività h24 di accettazione, valutazione, accertamento diagnostico e trattamento di pazienti in urgenza/emergenza, con il ricorso alla diagnostica strumentale e di laboratorio ed alle consulenze specialistiche.
La struttura è sede di Pronto Soccorso della città di Siena, del territorio senese e centro di riferimento (DEA di 2° livello) per l’intera Area Vasta Sud-Est Regionale per pazienti ad alta complessità o con patologie tempo-dipendenti come ictus, infarto miocardico, sepsi e trauma maggiore.
Per questa patologia, si configura come Centro Traumi Specialistico per la suddetta Area. Le attività assistenziali si articolano nel Pronto Soccorso (PS) e nell’Osservazione Breve Intensiva (OBI). Il PS è organizzato in tre aree ad Alta, Media e Bassa intensità di cura secondo i dettami della DGRT 806/2017. L’OBI con 28 posti letto è riservata a pazienti che necessitino di un tempo più lungo (max 48 ore) per il raggiungimento di una dimissione o dell’appropriatezza di ricovero.
L’UOC è composta da dirigenti medici, infermieri, OSS, personale amministrativo; si avvale, inoltre, di psicologi e personale dell’accoglienza. Vi svolgono la loro formazione: specializzandi, studenti in medicina, scienze infermieristiche, medici in formazione nel sistema dell’urgenza regionale e in medicina generale. La “mission” del Pronto Soccorso è garantire risposte e interventi tempestivi, adeguati e ottimali ai pazienti giunti in ospedale in modo non programmato per problematiche di urgenza ed emergenza, ma anche accogliere ogni cittadino bisognoso e fornire un appropriato orientamento diagnostico terapeutico.
L’ordine di accesso al trattamento è regolato dal Triage in base a condizioni cliniche, rischio evolutivo, necessità di risorse. Sono previsti: un’area dedicata per pazienti a rischio infettivo, percorsi per pazienti con disabilità complessa, agitazione psicomotoria, oggetto di violenze di genere (Codice Rosa), percorsi rapidi monospecialistici (Fast Track) o di “see & treat” per la gestione di codici a bassa priorità.
L’UOC partecipa alle attività trapiantologiche (Cuore-Polmone-Rene) ed al programma del trattamento avanzato dell’Arresto Cardiaco con ECLS (ECMO).La presenza dei familiari, in sala d’attesa e in OBI, è regolata dalle norme di tutela della salute e della sicurezza e di contrasto alle aggressioni.
Ultimo aggiornamento
25 Luglio 2022, 08:12