Chirurgia Funzionale Urologica

Chirurgia Funzionale Urologica

Collocazione: Lotto 3, piano 4

Responsabile: vacante

Contatti

Ambulatorio: 0577 585349

Prenotazione visita ambulatoriale: 0577 585349 (dal lunedì al venerdì, ore 10:00 – 14:00)

Attività

La UOSA Chirurgia Funzionale Urologica garantisce lo sviluppo di attività clinico-assistenziali per pazienti affetti da patologie benigne, disfunzionali, del basso tratto urinario, occupandosi di problematiche relative all’incontinenza urinaria su base neurogena e non neurogena, patologie pelvi-perineali nel sesso femminile, dolore pelvico cronico. La UOSA Urologia Chirurgica Funzionale garantisce inoltre attività di didattica accademica presso l’Università di Siena.

Le attività assistenziali di ricerca clinica sono volte prevalentemente all’inquadramento diagnostico e all’applicazione delle varie modalità terapeutiche, farmacologiche, chirurgiche e non chirurgiche, dell’incontinenza urinaria, delle patologie pelvi-perineali femminili, e del dolore cronico in Urologia.

La struttura, per la realizzazione dei suoi obiettivi, svolge le seguenti funzioni:

  1. Attività di presa in carico finalizzata all’inquadramento diagnostico, trattamento medico con farmaci convenzionali o con terapie di II e III linea, comprese le terapie endovescicali; trattamenti chirurgici e follow-up di pazienti di entrambi i sessi affetti dalle patologie sopra-indicate;
  2. Attività assistenziale di ricerca clinica mirata allo studio della efficacia e tollerabilità di terapie farmacologiche convenzionali o di nuova formulazione; terapie endovescicali, e/o endouretrali, minimamente invasive per il controllo delle varie forme di incontinenza urinaria (utilizzo di tossina botulinica intradetrusoriale per l’incontinenza urinaria da urgenza refrattaria, utilizzo di slings, mini-slings e bulking agents nella terapie dell’incontinenza urinaria da sforzo); terapia chirurgica per via trans-vaginale o trans-addominale nella terapia del prolasso degli organi pelvici di grado avanzato; terapie di combinazione (Multimodal Therapy) nell’ambito del dolore pelvico cronico maschile e femminile;
  3. Attività mirate all’attivazione e conduzione di sperimentazioni cliniche (profit e no profit), attraverso l’interazione continuativa con Promotori, Comitato Etico, ed altri Centri Uroginecologici e Neurourologici Nazionali e Internazionali che operino nello stesso campo di interesse;
  4. Attività di conduzione di studi multicentrici, prospettici, osservazionali, sulla diagnostica dell’incontinenza urinaria da sforzo; sulle turbe dello svuotamento vescicale; sull’efficacia e la tollerabilità della chirurgia fasciale e protesica per via trans-vaginale nella correzione del prolasso degli organi pelvici;
  5. Attività di collaborazione con Network Accademici, Società Scientifiche, Fondazioni, Industrie Farmaceutiche, Centri Ospedalieri nazionali ed internazionali.
Attività di ricerca

L’unità operativa svolge attività didattica in ambito urologico e andrologico nel Corso di Laurea Magistrale in Medicina, nel Corso di Laurea in Biotechnologies of Human Reproduction, in differenti Scuole di Specializzazione, in differenti Corsi di Laurea Magistrale in Professioni sanitarie, presso l’Università degli Studi di Siena.

Ultimo aggiornamento

12 Luglio 2022, 11:16