Neuroradiologia interventistica

Collocazione:
- Direzione, Segreteria, Sala Angiografica, Sala TC, Ambulatorio, Stanze Medici: Lotto 2, Piano Terra
- RM: Lotto 2, Piano 4S
Responsabile: dottoressa Sandra Bracco
Coordinatore infermieristico: dottoressa Chiara Colagiovanni
Coordinatore TSRM vacante, ff: dottoressa Roberta Baldi
Responsabile: tel: 0577 585043, e-mail:
Segreteria: tel: 0577 585040, e-mail:
Prenotazione visita ambulatoriale (prime visite e controlli) tramite CUP o segreteria per telefono o allo sportello ai seguenti orari:
- Telefono: da lunedì a venerdì, ore 8-14, sabato ore 9-12; martedì e giovedi 14:30-16,30.
- Sportello: da lunedì a sabato 8-14, dal lunedì al venerdì 14,30-18,00.
Ambulatorio: tel. 0577 585325 (mercoledì 14,30-18; giovedì ore 8-14,30)
Coordinatore infermieristico: 0577 585385
La UOSA Neuroradiologia Interventistica garantisce lo sviluppo di attività clinico-assistenziali integrate per pazienti affetti da patologia neurovascolare, di progetti di ricerca, di attività didattica e di programmi formativi riguardanti la patologia vascolare del sistema nervoso centrale.
E’ parte integrante del Dipartimento di Scienze Neurologiche e Motorie ove si avvale di una stretta interconnessione operativa con le UOC ad esso afferenti: Neuroimmagini, Neurologia e Neurofisiologia Clinica, Neurochirurgia, Neurologica e Malattie Neurometaboliche e Anestesia e Rianimazione Neurochirurgica.
Condivide percorsi diagnostico-terapeutici e di follow-up con strutture extradipartimentali: Pronto Soccorso, Stroke Unit, Oculistica, Pediatria, Otorino, Chirurgia Maxillo Facciale, Chirurgia Vascolare.
Rappresenta il centro Hub della Rete Stroke nell’Area Vasta Sud Est Toscana per l’Interventistica Neurovascolare della patologia ischemica ed emorragica.
Le attività assistenziali e di ricerca sono focalizzate prevalentemente alla applicazione delle più attuali tecniche interventistiche di trattamento endovascolare e allo sviluppo di tecniche innovative.
La struttura svolge le seguenti funzioni con la presa in carico dei pazienti finalizzata all’inquadramento diagnostico, al trattamento interventistico e al follow-up di pazienti affetti da patologia vascolare cerebrale e del midollo spinale: stroke ischemico acuto, patologia steno-occlusiva di vasi cerebro-afferenti ed intracranici, aneurismi, malformazioni artero-venose, fistole artero-venose, lesioni ipervascolari del distretto testa-collo, trombosi venosa cerebrale, in regime di emergenza, urgenza, elezione, teleconsulenza tramite attività operatoria interventistica, attività ambulatoriale e attività diagnostica complementare al trattamento interventistico. Svolge inoltre trattamenti di chemioterapia intra-arteriosa selettiva del Retinoblastoma nell’ambito del Gruppo Oncologico Multidisciplinare (GOM RTB).
L’unità operativa svolge attività didattica in ambito Neurovascolare in differenti Scuole di Specializzazione, in Master Universitari, presso l’Università degli Studi di Siena ed in collaborazione con altre Istituzioni accademiche italiane.
Ultimo aggiornamento
30 Agosto 2022, 14:15