Grande successo per il convegno internazionale dedicato alle innovazioni diagnostiche e terapeutiche relative alle malattie degenerative, traumatiche, neoplastiche e infettive della colonna vertebrale e del sistema nervoso periferico

Data:
1 Novembre 2025

Grande successo per il convegno internazionale dedicato alle innovazioni diagnostiche e terapeutiche relative alle malattie degenerative, traumatiche, neoplastiche e infettive della colonna vertebrale e del sistema nervoso periferico

Si è appena conclusa con grande successo la seconda edizione del congresso “Tuscany Spine”, svoltosi dal 27 al 29 ottobre a Siena, nella Sala Italo Calvino del Palazzo Squarcialupi, complesso museale Santa Maria della Scala. L’evento, organizzato dal dottor Matteo Bellini, neuroradiologo diagnosta e interventista della colonna vertebrale della UOC Neuroradiologia Diagnostica e Terapeutica, diretto dalla dottoressa Sandra Bracco, all’interno del Dipartimento di Scienze Neurologiche e Motorie, diretto dal professor Andrea Fagiolini, ha rappresentato un importante momento di confronto multidisciplinare sulle patologie della colonna vertebrale.

Il congresso ha riunito i massimi esperti provenienti da Italia, Europa, e Stati Uniti, con il patrocinio di prestigiose società scientifiche internazionali come SIRM, ASSR, ESNR e AINR. Il focus dell’evento è stato incentrato sulle innovazioni diagnostiche e terapeutiche relative alle malattie degenerative, traumatiche, neoplastiche e infettive della colonna vertebrale e del sistema nervoso periferico, con un’attenzione particolare alle procedure minimamente invasive.

«Tra i temi principali affrontati – spiega il dottor Bellini – sono emersi approfondimenti sulla biomeccanica della colonna degenerativa, avanzamenti nell’imaging dinamico, nuove tecniche di intervento per patologie degenerative e traumatiche, gestione delle fratture vertebrali osteoporotiche, nonché le ultime novità nel trattamento dei tumori vertebrali e delle infezioni spinali. Particolare rilievo è stato dato al ruolo emergente dell’intelligenza artificiale in radiologia diagnostica e interventistica per la diagnosi e cura della patologia vertebrale, con sessioni dedicate a modelli predittivi, monitoraggio in tempo reale e realtà virtuale aumentata in chirurgia spinale. Il congresso – conclude Bellini – ha favorito un dialogo aperto e interattivo tra specialisti di differenti discipline, promuovendo un approccio multidisciplinare che favorisce la condivisione di conoscenze e strategie per migliorare la cura del paziente con patologie della colonna vertebrale. L’altissima expertise e confronto multidisciplinare hanno reso possibile questo importante appuntamento scientifico, confermando Siena e la Aou Senese un punto di riferimento internazionale nella Radiologia Diagnostica e Interventistica della colonna vertebrale».

Condividi:

Ultimo aggiornamento

1 Novembre 2025, 09:58