“Le aggressioni in sanità: la salute degli operatori. Violenza nella Sanità: costruzione di una visione integrata nel Sistema Socio-Sanitario Toscano”
“Le aggressioni in sanità: la salute degli operatori.
“Le aggressioni in sanità: la salute degli operatori.
Nuovi disegni abbelliscono l’ingresso al Dipartimento della Donna e dei Bambini dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese.
Togliere il “velo” che permette al tumore di non essere riconosciuto in maniera adeguata dal sistema immunitario.
Medici, farmacisti, infermieri e tecnici di laboratorio a confronto all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese.
Consulenze gratuite e incontri informativi sull’obesità, una patologia che interessa circa 500mila persona in Italia.
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, il 10 ottobre su tutto il territorio nazionale, Fondazione Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere, organizza la sesta edizione dell’(H)-Open day per la salute femminile a cui aderisce anche l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese con la UOC Psichiatria, diretta dal professor Andrea Fagiolini.
Un’intensa tre giorni dedicata all’otorinolaringoiatria per un confronto costruttivo su questa specializzazione tra professionisti affermati e giovani specializzandi.
Siena capitale dell’immunoncologia del futuro grazie al Think Tank internazionale, un vero serbatoio di idee, organizzato dal professor Michele Maio, direttore del CIO – Centro di Immunoncologia del policlinico Santa Maria alle Scotte.
È partito da Siena il primo studio al mondo di “re-challenge” nel mesotelioma pleurico, cioè il ritrattamento di questo grave tumore della pleura con agenti immunoterapici.