Pronto Soccorso

Utenti Presenti
aggiornato alle 17:01 del 03/06/2023
Codice |
Codice |
Codice |
Codice |
Codice |
Assenza o rapido deterioramento di una o più funzioni vitali |
Rischio compromissione funzioni vitali. Condizione stabile con rischio evolutivo |
Condizione stabile senza rischio evolutivo con sofferenza e ricaduta sullo stato generale |
Condizione stabile senza rischio evolutivo |
Condizione stabile senza rischio evolutivo, non urgente o minima rilevanza clinica |
Codice | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
---|---|---|---|---|---|
In attesa | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 |
In visita | 4 | 5 | 11 | 21 | 3 |
Totale | 4 | 5 | 11 | 22 | 3 |
L’unità operativa complessa Pronto Soccorso è dedicata alla gestione delle emergenze-urgenze sanitarie. È il Pronto Soccorso della città di Siena, del territorio senese ed è punto di riferimento (DEA di 2° livello) per l’intera Area Vasta Toscana sudest (province di Arezzo, Grosseto e Siena) per i pazienti ad alta complessità o con patologie tempo dipendenti come l’ictus, l’infarto miocardico, il trauma maggiore, la sepsi. Il Pronto Soccorso, attivo 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno, è situato al piano 4S del DEA (lotto DEA, contraddistinto dal colore amaranto), situato nello spazio compreso tra il lotto 4 e il lotto 2. Al piano -1 del DEA è invece ubicata l’area dedicata all’Osservazione Breve Intensiva (OBI). Ecco come si raggiunge il Pronto Soccorso del policlinico:
La viabilità interna al Presidio ospedaliero
Si accede al Pronto Soccorso tramite l’emergenza territoriale, in autopresentazione o inviati da un sanitario. All’ingresso è necessario presentare la Carta Sanitaria Elettronica. Il personale di reparto è formato da medici, infermieri, operatori socio sanitari (OSS), personale dell’accoglienza e amministrativo. Inoltre, sono presenti medici radiologi, tecnici di radiologia e tutti gli specialisti dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese quando richiesti, oltre al personale della vigilanza. Sono presenti anche medici e infermieri in formazione e studenti dei corsi di laurea. L’accesso è regolato dal Triage dove un infermiere specializzato assegna codici di priorità valutando le condizioni cliniche del paziente, l’evoluzione del quadro, i bisogni assistenziali e la necessità di risorse (tabella di seguito).

L’alta intensità è dedicata a pazienti con funzioni vitali gravemente compromesse ed a pazienti con rischio evolutivo elevato (scompenso cardiaco acuto, insufficienza respiratoria, ictus, intossicazioni, ecc…). È costituita dalla Shock Room (area di rianimazione) e da 4 box dotati di monitoraggio delle funzioni vitali dei pazienti. L’area a complessità intermedia accoglie pazienti stabili le cui condizioni generali richiedono sorveglianza e intervento entro la prima ora (frattura di femore, febbre con difficoltà respiratorie o sintomi gastroenterici, ecc…). È dotata di box con poltrone reclinabili e barelle e possibilità di monitorare le funzioni vitali. La bassa complessità comprende pazienti con urgenze minori e non urgenze (codici 4 e 5), che possono occupare aree dedicate, sala d’attesa o essere indirizzati a specifici percorsi specialistici. I pazienti che necessitano osservazione clinica o di completare l’iter diagnostico terapeutico, ma non presentano indicazioni al ricovero, possono essere accolti nell’area di Osservazione Breve Intensiva (OBI). L’OBI medico-chirurgica, a causa dell’emergenza del Coronavirus in caso di necessità può essere spostata al lotto 3, piano -2. Il tempo massimo di degenza in questa struttura è di 48 ore. Pagamento Ticket I codici 4 e 5 sono soggetti al pagamento ticket. Sono esclusi i cittadini esenti, le donne in gravidanza, i bambini fino ai 14 anni di età, gli utenti dimessi per situazioni correlate a: avvelenamenti acuti, traumatismi (che esitino in sutura o immobilizzazione), necessità di un breve periodo di osservazione in ospedale.
Pronto Soccorso Pediatrico
All’interno del Pronto Soccorso generale è presente il Pronto Soccorso Pediatrico. Tutti i giorni dalle 08.30 alle 20.30 dopo la valutazione ad opera del Triage, personale medico ed infermieristico pediatrico prende in carico direttamente i bambini con codice 2-3-4-5 fino a 14 anni di età. I bambini con codice 1 vengono gestiti in collaborazione con i medici dell’urgenza e gli anestesisti. Dalle ore 20.30 alle 8.30 del giorno dopo i pediatri vengono attivati dai medici del Pronto Soccorso generale.
Accesso al Pronto Soccorso oculistico
Il Pronto Soccorso oculistico del policlinico Santa Maria alle Scotte è situato al lotto 1, piano 7.
Il servizio è attivo nei seguenti orari:
- Dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 19,30 ed il sabato dalle ore 8,00 alle ore 13,30
- Nelle altre fasce orarie (dal lunedì al venerdì dalle ore 19,30 alle ore 8 del giorno successivo, dalle ore 13,30 del sabato alle ore 8 del lunedì successivo e nei giorni festivi), il paziente dovrà sempre rivolgersi al Pronto Soccorso Generale (lotto DEA, piano -4). Nei casi urgenti (trauma penetrante, attacco acuto di glaucoma) il medico di Pronto Soccorso attiverà l’oculista reperibile, negli altri casi la visita oculistica, se necessaria, verrà differita al primo giorno lavorativo utile.
Fast Track
Il Fast track rappresenta un modello di risposta assistenziale alle urgenze minori che si presentano in Pronto Soccorso. Si applica a quei pazienti che presentano segni e sintomi riconducibili generalmente a situazioni di non urgenza che possono essere risolte dalla valutazione di un singolo specialista. Nel Pronto Soccorso di Siena sono attivi:
Fast Track Otorinolaringoiatrico
La procedura si applica a tutti i pazienti che accedono al Pronto Soccorso generale per problematiche ORL ai quali sia stato assegnato un codice numerico 3-4-5 (es: epistassi, tonsilliti, faringiti, faringodinia, disfonia, otalgia, acufeni, ostruzione nasale, corpo estraneo orecchi, naso e gola..).
Il percorso è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 20, ed il sabato dalle 8 alle 14 e le visite vengono effettuate presso l’ambulatorio 35 (Lotto 3 Piano 1S)
Nelle restanti fasce orarie il paziente viene valutato dal medico di PS e/o viene rimandato se necessario, alla visita dello specialista ORL il primo giorno lavorativo utile.
Fast Track Dermatologico
La procedura si applica a tutti i pazienti che accedono al Pronto Soccorso generale per problematiche dermatologiche ai quali sia stato assegnato un codice numerico 3-4-5 (es: angioedema localizzato, reazione cutanea isolata, puntura di insetto, abrasione cutanea, neoformazione cutanea modificata acutamente, ustione di primo-secondo grado con interessamento <10% della superficie cutanea)
Il percorso è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 19.30, ed il sabato dalle 08.30 alle 14.30 e le visite vengono effettuate presso l’ambulatorio 5 (Lotto 3, Piano -2).
Nelle restanti fasce orarie il paziente viene valutato dal medico di Pronto Soccorso e/o viene rimandato se necessario, alla visita dello specialista dermatologo il primo giorno lavorativo utile.
Pronto Soccorso odontoiatrico
Il servizio è in funzione dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 11.30. Nei giorni prefestivi e festivi la cura dei casi di urgenza viene garantita dal personale del Pronto Soccorso.