L’unità Operativa Complessa di Pronto Soccorso è dedicata alla gestione delle emergenze-urgenze sanitarie. E’ il Pronto Soccorso della città di Siena, del territorio senese ed è punto di riferimento (DEA di 2° livello) per l’intera Area Vasta Sud-Est (province di Arezzo, Grosseto e Siena) per i pazienti ad alta complessità o con patologie tempo dipendenti come l’ictus, l’infarto miocardico, il trauma maggiore, la sepsi. Il Pronto Soccorso, attivo 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno, è situato al piano 4S del DEA (lotto DEA, contraddistinto dal colore amaranto), situato nello spazio compreso tra il lotto 4 e il lotto 2. Al piano superiore (3S) è invece ubicata l’area dedicata all’Osservazione Breve Intensiva (OBI). Ecco come si raggiunge il Pronto Soccorso del policlinico (clicca sui seguenti link):
La viabilità interna al Presidio ospedaliero ![]() L’alta intensità è dedicata a pazienti con funzioni vitali gravemente compromessee a pazienti con rischio evolutivo elevato (scompenso cardiaco acuto, insufficienza respiratoria, ictus, intossicazioni, ecc...). E’ costituita dalla Shock Room (area di rianimazione) e da 4 box dotati di monitoraggio delle funzioni vitali dei pazienti. L’area a complessità intermedia accoglie pazienti stabili le cui condizioni generali richiedono sorveglianza e intervento entro la prima ora (frattura di femore, febbre con difficoltà respiratorie o sintomi grastroenterici, ecc...). E’ dotata di box con poltrone reclinabili e barelle e possibilità di monitorare le funzioni vitali. La bassa complessità comprende pazienti con urgenze minori e non urgenze (codici 4 e 5), che possono occupare aree dedicate, sala d’attesa o essere indirizzati a specifici percorsi specialistici. I pazienti che necessitano osservazione clinica o di completare l’iter diagnostico terapeutico, ma non presentano indicazioni al ricovero, possono essere accolti nell’area di Osservazione Breve Intensiva (OBI). L'OBI medico-chirurgica, a causa dell'emergenza del Coronavirus, è stata momentaneamente spostata al lotto 3 piano 2S. Il tempo massimo di degenza in questa struttura è di 48 ore. Pagamento Ticket I codici 4 e 5 sono soggetti al pagamento ticket. Sono esclusi i cittadini esenti, le donne in gravidanza, i bambini fino ai 14 anni di età, gli utenti dimessi per situazioni correlate a: avvelenamenti acuti, traumatismi (che esitino in sutura o immobilizzazione), necessità di un breve periodo di osservazione in ospedale.
Il Pronto Soccorso oculistico
Per le modalità di accesso al Pronto Soccorso oculistico
clicca qui
Il servizio Pronto Soccorso odontoiatrico è in funzione dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30. Nei giorni prefestivi e festivi la cura dei casi di urgenza viene garantita dal personale del Pronto Soccorso. |