Giornata mondiale della Prematurità, tante iniziative a Siena e in tutta l’Area vasta
Il 17 novembre si celebra il World Prematurity Day, tema dell’edizione 2022 è l’abbraccio dei genitori L’abbraccio dei genitori.
Il 17 novembre si celebra il World Prematurity Day, tema dell’edizione 2022 è l’abbraccio dei genitori L’abbraccio dei genitori.
Operativo l’accordo siglato nei mesi scorsi tra l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e l’Azienda USL Toscana sudest per l’attivazione di un percorso interaziendale per le prestazioni di chirurgia pediatrica, grazie all’alta specializzazione garantita dall’UOC Chirurgia Pediatrica dell’Aou Senese, diretta dal professor Mario Messina.
Il reintegro in servizio dei dipendenti non vaccinati dell’Aou Senese osserverà precise regole a tutela della salute di tutti all’interno dell’ospedale Santa Maria alle Scotte.
Sono stati i dottori Carlotta Sciaccaluga, Alex Di Florio e Antonio Biancofiore a vincere i tre premi messi a bando per la seconda edizione del Premio di ricerca per gli specializzandi in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare della Scuola di Siena per la miglior tesi di specializzazione, intitolato alla memoria del professor Francesco Maria De Luca, cardiologo scomparso nel 2020 e direttore della Cardiologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese per molti anni.
Parte da Siena, dal Centro di Immuno-Oncologia dell’ospedale Santa Maria alle Scotte, il primo studio al mondo, lo studio NIBIT-ML1, che combina immunoterapia e farmaci epigenetici per superare la resistenza all’immunoterapia e migliorare la risposta alle terapie anticancro.
In occasione della settimana dedicata alla ricerca sul cancro organizzata dalla Fondazione AIRC, che si svolge dal 6 al 13 novembre in tutta Italia con tante iniziative per “I giorni della ricerca”, il professor Michele Maio, direttore della Cattedra di Oncologia Medica dell’Università di Siena, del Dipartimento Oncologico e del Centro di Immuno-Oncologia dell’Aou Senese, e ricercatore AIRC, parteciperà al programma “Elisir”, la storica trasmissione su salute e benessere condotta da Michele Mirabella in onda su Rai 3, dalle ore 11, lunedì 7 novembre.
In merito al comunicato stampa del polo civico e Fabio Pacciani dal titolo “Grande preoccupazione, ma anche volontà di capire come mai siano stati chiesti fondi PNRR su terreni non di proprietà”, la Direzione Aziendale dell’Aou Senese precisa e chiarisce quanto segue:- Le risorse del PNRR, pari a 35 milioni, sono state ottenute per la costruzione del “lotto volano” che sorgerà al posto dell’attuale magazzino aziendale gestito dall’ESTAR, e non sul terreno oggetto dell’asta, come invece erroneamente riporta il comunicato citato.
L’Aou Senese comunica che, in attesa delle nuove disposizioni ministeriali, permane l’obbligo di utilizzare la mascherina all’interno dell’ospedale Santa Maria alle Scotte per prevenire il rischio di contagio da Covid.
Dal 1° novembre il professor Luca Volterrani saluterà l’ospedale Santa Maria alle Scotte per raggiunti limiti di età.