Hackerare il tumore: così l’immunoterapia aumenta di efficacia
Agire sull’epigenoma per rendere il tumore più facilmente attaccabile.
Agire sull’epigenoma per rendere il tumore più facilmente attaccabile.
Importanti nuovi dati a cinque anni dalla diagnosi, pubblicati sulla rivista Nature Communications Pubblicati su Nature Communications i risultati della sopravvivenza a cinque anni dal trattamento e dell’analisi multi-omica integrata dei pazienti con melanoma metastatico, trattati nella sperimentazione clinica NIBIT-M4, sviluppata da Fondazione NIBIT con il contributo di Fondazione AIRC.
Parte da Siena, dal Centro di Immuno-Oncologia dell’ospedale Santa Maria alle Scotte, il primo studio al mondo, lo studio NIBIT-ML1, che combina immunoterapia e farmaci epigenetici per superare la resistenza all’immunoterapia e migliorare la risposta alle terapie anticancro.