Al Centro di Immuno-Oncologia dell’Aou Senese il Premio Simpatia per la sezione medicina, ricerca e università
Prestigioso riconoscimento per il CIO, Centro di Immuno-Oncologia, dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese.
Prestigioso riconoscimento per il CIO, Centro di Immuno-Oncologia, dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese.
Domenica 14 maggio, Festa della Mamma, l’Azalea della Ricerca di Fondazione AIRC torna a colorare tantissime piazze in tutta Italia per sostenere i ricercatori impegnati a trovare diagnosi sempre più precoci e terapie più efficaci per i tumori che colpiscono le donne.
Parte da Siena, dal Centro di Immuno-Oncologia dell’ospedale Santa Maria alle Scotte, il primo studio al mondo, lo studio NIBIT-ML1, che combina immunoterapia e farmaci epigenetici per superare la resistenza all’immunoterapia e migliorare la risposta alle terapie anticancro.
In occasione della settimana dedicata alla ricerca sul cancro organizzata dalla Fondazione AIRC, che si svolge dal 6 al 13 novembre in tutta Italia con tante iniziative per “I giorni della ricerca”, il professor Michele Maio, direttore della Cattedra di Oncologia Medica dell’Università di Siena, del Dipartimento Oncologico e del Centro di Immuno-Oncologia dell’Aou Senese, e ricercatore AIRC, parteciperà al programma “Elisir”, la storica trasmissione su salute e benessere condotta da Michele Mirabella in onda su Rai 3, dalle ore 11, lunedì 7 novembre.
9740 euro. Questa la cifra raccolta da Med in Siena, l’associazione degli studenti che frequentano il sesto anno del corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia dell’Università di Siena, e donata all’Associazione Aquattromani, che opera nell’ambito delle attività del reparto di Immunoterapia Oncologica dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese.