Trapianto di polmone: meeting sulla rete toscana organizzato ad Arezzo frutto della collaborazione fra OTT, Aou Senese e AUSL TSE
La collaborazione di Area Vasta nella Toscana sud est è sempre più importante anche per quanto riguarda i trapianti.
La collaborazione di Area Vasta nella Toscana sud est è sempre più importante anche per quanto riguarda i trapianti.
Prende il via la sesta edizione del master di primo livello “Il Codice Rosa: Un nuovo modello di intervento nella presa in carico delle vittime di violenza”.
Si tiene martedì 12 marzo, dalle ore 14.30 alle 18, nell’aula Magna del Rettorato dell’Università di Siena, l’evento organizzato dall’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e dall’Azienda Usl Toscana Sud Est, in occasione della terza Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari.
Gioco di squadra tra Azienda ospedaliero-universitaria Senese e Azienda USL Toscana sud est per la Medicina dello Sport.
Importante novità per l’Officina Trasfusionale di Area Vasta attiva dal 2019 all’Azienda ospedaliero-universitaria Senese.
Giornata di incontro all’Aou Senese con l’Aou Meyer, il sostegno della SIN e la partecipazione dell’Azienda Usl Toscana Sud Est Una giornata di informazione, lavoro e confronto sul tema dell’allattamento materno, sull’importanza della donazione del latte per alimentare i nati prematuri e tutti i neonati in attesa del latte della loro mamma.
Potenziata la rete interaziendale dell’area vasta sudest grazie al nuovo protocollo per la cura dell’ictus ischemico acuto, con grande collaborazione tra l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e l’Azienda USL Toscana sudest.
Firmato il documento di programmazione integrata dell’Area Vasta Sudest, tra l’Azienda ospedaliero-universitaria Senese e l’Azienda USL Toscana sudest, in sinergia con Estar e la Regione Toscana.
Primi risultati concreti e positivi a seguito della collaborazione tra Azienda ospedaliero-universitaria Senese e Azienda Usl Toscana sudest sulla rete per le cardiopatie strutturali, formalizzata a febbraio 2022.