Medicina preventiva e sorveglianza sanitaria

Responsabile ff
Simonetta Fabrizi
Collocazione
Direzione: secondo lotto, quarto piano
Attività ambulatoriale: primo lotto, primo piano (presso gli ambulatori della libera professione)
Contatti
Dott.ssa Simonetta Fabrizi: 0577 586759
Dott.ssa Daniela Orsi: 0577 586753
Coordinatore tecnico sanitario: dottoressa Simona Martini
– Tel. 0577 585226
La UOC Medicina Preventiva e Sorveglianza Sanitaria è una struttura specialistica che svolge
attività di tutela e promozione della salute nei luoghi di lavoro, assistenza e ricerca, con l’obiettivo
di prevenire le malattie causate dal lavoro, dall’ambiente e dagli stili di vita non salutari, anche in
relazione all’applicazione del D.Lgs 81/08 e s.m. e i..
La struttura, per la realizzazione dei suoi obiettivi, svolge le seguenti funzioni all’interno di
specifiche aree di attività:
1) AREA DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA
Attività rivolta al personale che opera a vario titolo all’interno dell’Azienda ospedalierouniversitaria Senese e dell’Università degli Studi di Siena, con l’obiettivo di fornire i servizi
necessari in materia di sorveglianza sanitaria e prevenzione di tutti i rischi per la salute derivanti
dall’attività lavorativa, al più alto livello di qualità concretamente realizzabile.
Essa comprende:
- visite mediche preventive e periodiche ai dipendenti ospedalieri, universitari convenzionati,
medici in formazione specialistica, studenti, tirocinanti, etc.; - accertamenti integrativi (esami ematochimici, intradermoreazioni di Mantoux,
approfondimenti clinici e strumentali, etc.) finalizzati ad esprimere il giudizio di idoneità alla
mansione specifica.
2) AREA DELLA RADIOPROTEZIONE MEDICA
La UOC è sede della funzione di Medico Autorizzato per i lavoratori classificati in Categoria A
e B dell’AOUS e dell’Università di Siena, esposti a radiazioni ionizzanti. L’attività comprende
visite mediche preventive, periodiche, straordinarie e di fine rapporto, così come previsto dal
D.Lgs 101 del 31 luglio 2020.
3) AREA CLINICA
Effettuazione di visite specialistiche e accertamenti clinici e strumentali in regime ambulatoriale,
day service e consulenze su lavoratori ed ex lavoratori, per valutazione di patologie o danni
lavoro-correlati, ai fini diagnostici, di indirizzo terapeutico e di diagnosi etiologica, in
collaborazione con le altre UU.OO. aziendali.
In particolare la UOC è in grado di erogare prestazioni nell’ambito di:
- diagnosi delle malattie professionali asbesto-correlate;
- diagnosi differenziale tra interstiziopatie polmonari di origine occupazionale (Occupational
Interstitial Lung Diseases-OILDs), storicamente definite pneumoconiosi e le patologie
interstiziali non occupazionali; - oncologia professionale;
- diagnosi delle patologie muscolo-scheletriche di origine professionale;
- diagnosi eziologica delle allergopatie professionali;
- adempimenti medico-legali.
4) AREA DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO
Conduzione di analisi dei rischi e delle patologie psico-sociali di origine lavorativa, quali
valutazioni di mobbing, burnout, patologie da organizzazione del lavoro/stress lavoro-correlate.
178
Inoltre, viene svolta attività di partecipazione a gruppi di lavoro multidisciplinari aziendali e
regionali.
5) AREA DELLE VACCINAZIONI
Gestione della vaccinoprofilassi rivolta agli operatori sanitari e tecnici (esecuzione di
vaccinazioni raccomandate quali: antimorbillo, antirosolia, antiparotite, antivaricella,
antinfluenzale, difterite, tetano, pertosse, antiepatite B, antimeningite, anti COVID 19).
6) AREA DI IGIENE E TOSSICOLOGIA OCCUPAZIONALE
In collaborazione con il Servizio di Prevenzione e Protezione, valutazione dei rischi in ambito
lavorativo, anche attraverso indagini di igiene industriale e sopralluoghi nei luoghi di lavoro
finalizzati all’aggiornamento della valutazione dei rischi aziendale.
7) AREA DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE
Collaborazione alle attività di promozione di corretti stili di vita e in questo ambito alle attività
del progetto regionale WHP – Work Health Promotion – attraverso iniziative di
informazione/formazione, somministrazione di questionari dedicati, partecipazione a gruppi di
lavoro multidisciplinari. In particolare, si occupa della lotta al tabagismo e al consumo di alcool,
della prevenzione delle malattie cardiovascolari (Progetto “cuore” dell’ISS) e dei disturbi
osteoarticolari (Progetto “Mal di schiena”).
8) AREA DELLA FORMAZIONE
Formazione dei lavoratori sulla prevenzione dei rischi occupazionali e sulla promozione della
salute nell’ambito dei programmi formativi aziendali e regionali.
9) AREA DELLA DIDATTICA E DELLA RICERCA
Espletamento di attività di docenza accademica per la disciplina di Medicina del Lavoro (MED
44) presso il corso di laurea magistrale in medicina e chirurgia, i corsi di laurea delle professioni
sanitarie e le scuole di specializzazione di area medica dell’Università degli Studi di Siena. La
struttura collabora inoltre a progetti di ricerca nazionali ed internazionali.
10) AREA DELLE ATTIVITA’ LEGATE A EMERGENZE SANITARIE DA VIRUS EMERGENTI
La UOC è in grado di fronteggiare situazioni emergenziali con la possibile rimodulazione delle
attività complessive, espletando funzioni quali:
- gestione di screening dei dipendenti e assimilati, compresi i dipendenti delle ditte esterne cui
sono assegnati i servizi esternalizzati, finalizzato alla ricerca delle infezioni virali con le
indagini di laboratorio più appropriate (es. test sierologico, tampone naso-faringeo, etc.); - gestione dei “casi positivi” all’agente virale e dei “contatti di casi” con relativa sorveglianza
in collaborazione con l’UOC Igiene ed Epidemiologia e il Servizio di Igiene Pubblica della
AUSL territorialmente competente.
Ultimo aggiornamento
1 Agosto 2023, 16:11