Farmacia ospedaliera

Responsabile
Dottoressa Maria Teresa Bianco
Collocazione
Edificio Farmacia, area esterna lotto 2
Contatti
Coordinatore tecnico sanitario: dottoressa Simona Martini
Per informazioni sul box distribuzione farmaci per pazienti in dimissione (servizio della Ausl Toscana Sud Est)
La UOC Farmacia Ospedaliera è responsabile del governo complessivo dei processi di approvvigionamento, gestione e validazione delle richieste aziendali di medicinali, vaccini, dispositivi medici, diagnostici in vitro ed in generale di tutti i beni sanitari necessari per l’esecuzione di tutti i processi produttivi effettuati in ambito ospedaliero, svolgendo le seguenti funzioni:
- Validazione delle richieste di approvvigionamento di farmaci, dispositivi medici, diagnostici
- provenienti da tutte le strutture sanitarie (reparti, ambulatori, SSOO) dell’AOUS;
- Gestione dell’intero processo di approvvigionamento e distribuzione di stupefacenti, medicinali
- esteri, gas medicinali/tecnici, radiofarmaci, prodotti provenienti dai laboratori odontotecnici,
- beni acquistati su fondi derivanti dalle sperimentazioni;
- Gestione di tutto l’iter previsto per garantire la disponibilità in azienda di dispositivi medici in
- conto deposito/visione;
- Gestione delle terapie relative ai pazienti sottoposti a dialisi domiciliare;
- Gestione di tutte le attività inerenti la farmacovigilanza e la dispositivovigilanza (trasmissione
- note informative, avvisi di sicurezza, ADR, incidenti, etc.);
- Gestione dei registri AIFA e di tutte le attività amministrativo-contabili legate ai medicinali
- sottoposti a registro AIFA, comprese le richieste di rimborso;
- Pianificazione e coordinamento di tutte le attività strategiche (monitoraggio ed analisi dei dati
- di spesa e consumo) finalizzate alla governance della spesa dei beni farmaceutici (farmaci,
- dispositivi medici, diagnostici in vitro);
- Analisi della congruità qualiquantitativa dei flussi FED, FES, DES;
- Gestione di tutti i beni correlati ad emergenze sanitarie;
- Gestione dei farmaci sperimentali utilizzati nell’ambito delle sperimentazioni cliniche;
- Allestimento nell’ambito del laboratorio galenico di preparazioni galeniche officinali e
- magistrali per uso interno ed esterno (ad esempio, colliri, iniezioni intravitreali destinate ad altre
- AASS), comprese le chemioterapie e le sacche per nutrizione parenterale personalizzate;
- Standardizzazione del percorso di richiesta di nuovi farmaci, dispositivi medici e diagnostici
- all’interno dell’AOUS;
- Monitoraggio dell’appropriatezza d’uso dei farmaci e del loro impiego off label;
- Partecipazione ai collegi tecnici e alle commissioni giudicatrici delle gare regionali EstaR
- relative a farmaci, dispositivi, diagnostici, service;
- Interfaccia fra i clinici e l’EstaR in relazione a tutte le necessità aziendali;
- Raccordo continuo con il settore farmaceutico della Regione Toscana.
Ultimo aggiornamento
18 Ottobre 2022, 11:29