Ginecologia e Ostetricia

Collocazione: Lotto 4, Piano -2
Responsabile: professor Errico Zupi
– Tel. 0577 233342
Coordinatore infermieristico Ginecologia: dottoressa Antonella Gallorini
– Tel. 0577 586615
Responsabile Piattaforma area nascita: dottoressa Alessandra Meucci
Tel. 0577 586621;
Coordinatrice Ostetrica Area nascita: dottoressa Miranda Lo Presti
Tel. 0577 586598;
Coordinatore infermieristico sala operatoria: Alessandro Mangiapane
Front Office Ginecologia e Ostetricia: 0577 586603, risponde in orario 7.30-13.30 e 14-18 dal lunedì al giovedì, il venerdì mattina dalle ore 7.30 alle 13:30; email:
L’ Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia fornisce prestazioni finalizzate alla prevenzione, alla diagnosi e al trattamento delle patologie femminili all’interno di un percorso assistenziale completo per la donna. L’attività dell’Unità Operativa si svolge in regime di degenza ordinaria, continua, diurna ed ambulatoriale. Sviluppa inoltre la ricerca e svolge didattica nei suoi settori di competenza. L’assistenza erogata è il frutto non solo della professionalità dei ginecologi ostetrici e degli infermieri, ma anche della stretta collaborazione con realtà specialistiche quali: la chirurgia generale, l’urologia, l’anestesiologia, la rianimazione, l’anatomia patologica, la radiologia, la microbiologia e l’oncologia medica.
Nell’Unità Operativa si sono sviluppate alcune competenze specifiche, in particolare nell’ambito della chirurgia mini-invasiva ed endoscopica, dell’endometriosi e della patologia uterina. Possiamo usufruire di una strumentazione tecnologicamente avanzata che ci permette di offrire alle pazienti un trattamento su misura in base alla patologia da trattare ed alle aspettative.
La paziente oncologica viene seguita con un approccio multidisciplinare nell’ambito del GOM (Gruppo Oncologico Multidisciplinare). Vengono inoltre valutate e trattate le patologie del pavimento pelvico (prolasso uterino, cistocele).
L’Azienda ospedaliero-universitaria Senese offre un servizio di assistenza a tutte le future mamme che desiderano essere seguite durante la gravidanza presso il Policlinico Santa Maria alle Scotte.
L’UOC Ginecologia e Ostetricia garantisce l’assistenza e il management diagnostico-terapeutico nelle gestazioni a basso ed alto rischio durante tutto l’arco della gravidanza.
Si occupa dell’attività didattica all’Università degli Studi di Siena in vari corsi di laurea ed in numerose scuole di specializzazione.
Ha un centro di medicina materno-fetale in cui sono seguite le gravidanze ad alto rischio e ad alto rischio avanzato, sia materno sia fetale, punto di riferimento dell’area vasta Toscana sud-est e dove sono eseguite tutte le procedure di diagnosi prenatale invasiva e non. Punto di forza è la capacità di affrontare, in maniera multidisciplinare, tutti gli aspetti delle gravidanze ad alto rischio sia per patologie insorte in gravidanza sia antecedenti la stessa.
L’UOC Ginecologia e Ostetricia collabora infatti con tutte le unità del Dipartimento della Donna e dei Bambini e con tutte le altre unità operativa dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese per garantire la multidisciplinarità.
Collabora con la Regione Toscana per ciò che riguarda la gravidanza ed è inserita nei network nazionali ed internazionali, partecipando attivamente a studi multicentrici e numerosi meeting e congressi.
L’UOC Ginecologia e Ostetricia, per venire incontro a tutte le gestanti che scelgono come punto nascita l’AOUS, mette a disposizione diversi servizi ambulatoriali per accompagnarle fin dall’inizio della gravidanza e rappresentare un punto di riferimento costante durante tutte le sue tappe.
Collocazione:
Reparto degenza Ginecologia: Lotto 4 piano -2
Reparto degenza Ostetricia-Puerperio Nido: Lotto 4 piano -3
ATTIVITA’
• Attività di valutazione clinica delle pazienti con patologie ginecologiche benigne a mezzo di visita ginecologica, ecografia di I livello, eventuali esami di II livello;
• Programmazione dell’attività chirurgica per patologie benigne ginecologiche con preferenza all’accesso minimamente invasivo (chirurgia vaginale, laparoscopia, isteroscopia);
• Valutazione clinica delle pazienti con sospetto di patologie oncologiche ginecologiche;
• Programmazione dell’attività chirurgica di oncologia ginecologica con preferenza, se possibile, all’accesso minimamente invasivo;
• Utilizzo di metodiche non invasive per il trattamento dei miomi uterini quali la radiofrequenza;
• Attività mirate all’attivazione e conduzione di sperimentazioni cliniche (profit e no profit);
• Sviluppo ed approfondimento su tematiche d’interesse nazionale ed internazionale quali: Endometriosi e Sanguinamenti Uterini Anomali (AUB) con relativi, quando richiesti, approfondimenti di piani di supporto psicologico per le pazienti;
• Partecipazione attiva al “Codice Rosa” finalizzato a fronteggiare la violenza sulle donne;
• Attività di partecipazione a progetti di ricerca clinica e pre-clinica e ad iniziative educazionali in ambito ginecologico, in collaborazione con Network Accademici, Società Scientifiche, Fondazioni e Industrie nazionali ed internazionali;
• Attività di coordinamento e partecipazione a progetti intra-/inter-dipartimentali, ed inter-aziendali del Dipartimento Donna e Bambini, alla stesura ed all’aggiornamento periodico dei PDTA aziendali e regionali, nonché di linee guida ginecologiche a livello nazionale ed internazionale;
• Presa in carico delle gestanti,finalizzata all’inquadramento diagnostico e al trattamento medico/chirurgico di tutte le gravidanze sia a basso rischio sia ad alto rischio che ad alto rischio avanzato.
• Pronto soccorso ostetrico ed accettazione h24 con presenza del medico di guardia attiva, degli specializzandi e di un medico in reperibilità.
• Gestione del travaglio, parto e puerperio.
• Diagnosi prenatale invasiva (villocentesi, amniocentesi, ecc.), non invasiva (ecografia, velocimetria Doppler, cardiotocografia) e test di screening (test combinato, NIPT).
• Attività connesse ai comitati percorso nascita aziendale e regionale.
• Attività di coordinamento/partecipazione a studi multicentrici, progetti intraospedalieri ed interaziendali e ad iniziative educazionali in ambito ostetrico e di diagnosi prenatale in collaborazione con network accademici e società scientifiche nazionali ed internazionali
• Attività didattica in ambito ginecologico nel Corso di Laurea Magistrale in Medicina, in differenti Scuole di Specializzazione, in Dottorati di Ricerca e Master Universitari, in differenti Corsi di Laurea Magistrale in Professioni sanitarie, presso l’Università degli Studi di Siena ed in collaborazione con altre Istituzioni accademiche in Italia e all’estero
Nascere a Siena
“Nascere a Siena” è un servizio gratuito rivolto alle future madri e partner e prevede 4 incontri di gruppo con i professionisti della Ginecologia e Ostetricia dell’Aou Senese: ostetrica, ginecologo, anestesista e neonatologo che accompagnano e sostengono alla gravidanza e genitorialità.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al numero telefonico 0577 586603.
Risponde in orario 7.30-13.30 e 14-18 dal lunedì al giovedì, il venerdì mattina dalle ore 7.30 alle 13:30
email:
Gli incontri si svolgono in presenza nel centro didattico dell’ospedale Santa Maria alle Scotte, il martedì in orario 17-19, secondo calendario.
L’inizio degli incontri avviene intorno alla 30° settimana di gravidanza.
Mamma segreta è il progetto regionale per la tutela della vita delle donne e dei bambini, per prevenire l’abbandono alla nascita e sostenere gestanti e madri in grave difficoltà.
La legge italiana permette a tutte le donne di partorire in anonimato negli ospedali pubblici, gratuitamente e indipendentemente dalla nazionalità o dal titolo di soggiorno posseduto.
Se aspetti un bambino ma non puoi prenderti cura di lui, non abbandonarlo.
In Toscana puoi essere aiutata durante e dopo la gravidanza, e puoi partorire in tutti gli ospedali, in completo anonimato.
Potrai affidare il bambino alle cure del personale sanitario fino a quando non verrà adottato da una famiglia pronta ad accoglierlo.
Chiama lo 055 4383001 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 15:00 oppure consulta il sito www.regione.toscana.it/mammasegreta
All’interno dell’Aou Senese è presente un’equipe multiprofessionale di sostegno, composta da professionisti quali ginecologo, ostetrica, anestesista,assistente sociale,psicologo,anestesista pronta a sostenere ogni donna nella scelta di partorire in anonimato o tenere il bambino.
L’equipe multiprofessionale si può avvalere del coinvolgimento di altri professionisti qualora sia necessario,come ad esempio il mediatore culturale.
L’UOC Ginecologia e Ostetricia partecipano all’indagine regionale sull’esperienza di ricovero ospedaliero, con la finalità di conoscere il punto di vista dei pazienti che hanno avuto un ricovero in reparto. Questo significa che durante l’accettazione del ricovero verrà chiesto ai pazienti di aderire a tale indagine per dare la possibilità di esprimere anonimamente un parere e fornire un feedback, utile per orientare sempre al meglio la qualità assistenziale del reparto. Per maggiori informazioni in merito si può fare affidamento all’informativa che verrà consegnata contestualmente a tale richiesta.
Attività ambulatoriali Ginecologia
Lotto 4, piano -5 ambulatori 2 e 3
Le prestazioni possono essere prenotate con ricetta medica al Front Office Ginecologico (lotto 4 piano -5) oppure al numero 0577 586603 dal lunedì al giovedì dalle ore 07:30 alle ore 13:30 e dalle ore 14 alle 18, e il venerdì dalle ore 07:30 alle ore 13:30 oppure al Centro Unico di Prenotazione (CUP) al numero 0577 767676 salvo diverse indicazioni riportate (vedi sezioni relative agli ambulatori specialistici).
Nella sezione relativa alle visite specialistiche vengono descritte le modalità e gli orari di erogazione del servizio e le indicazioni relativa alle eventuali preparazioni/consigli per l’esecuzione dell’esame.
- Ambulatorio Visite Ginecologiche ed ecografia senza tempo di Attesa
Lotto 4 piano -5, ambulatorio n 2-3 - Ambulatorio Visita Ginecologica Controlli
Lotto 4 piano -5, ambulatorio n 2-3 - Ambulatorio Endometriosi
Lotto 4 piano -5, ambulatorio n 2 - Ambulatorio Ecografia Ginecologica di II Livello
Lotto 4 piano -5, ambulatorio n 2 - Isteroscopia ambulatoriale
Lotto 4 piano -5, ambulatorio n 3 - Ambulatorio patologia cervico vaginale e prevenzione oncologica
Lotto 4 piano -5, ambulatorio n 2 - Ambulatorio Programmazione Familiare e Legge 194
Lotto 4 piano -5, ambulatorio n 3
Attività ambulatoriali Ostetricia:
AMBULATORIO OSTETRICO
A cosa serve
L’ambulatorio ostetrico rappresenta il servizio di accesso per le gestanti, ha come obiettivo quello di accogliere la donna e valutare la condizione attuale della sua gravidanza, in modo da poterla indirizzare verso il percorso e le cure più accurate.
Questo servizio permette al medico Ginecologo di inquadrare la paziente e indirizzarla verso un percorso di gravidanza a basso o alto rischio, in modo da programmare tutti gli accertamenti necessari. Le pazienti risulteranno così note al personale medico e ostetrico e sarà più semplice seguirle durante tutte le fasi della gravidanza. Verranno fornite alle pazienti informazioni sui servizi disponibili, gli esami e le visite da eseguire presso i nostri ambulatori, come previsto dal Libretto della gravidanza della regione Toscana.
AMBULATORIO DELLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO
In caso di gravidanza a basso rischio (BRO) le pazienti verranno seguite presso l’ambulatorio dedicato, gestito da personale ostetrico.
L’ostetrica è la professionista di riferimento nella gestione della gravidanza a basso rischio, secondo le indicazioni per il monitoraggio della gravidanza presenti nel libretto di gravidanza della Regione Toscana. L’ambulatorio è dedicato alle future mamme a cui sarà riservato un incontro al mese con le ostetriche, per visite e consulenze relative al percorso nascita.
AMBULATORI DELLA GRAVIDANZA AD ALTO RISCHIO MATERNO E FETALE
In caso di gravidanza ad alto rischio la paziente verrà indirizzata verso gli ambulatori di II livello, che comprendono:
- Test combinato e diagnostica invasiva del I trimestre
- Ambulatorio patologia materna
- Ambulatorio patologia fetale
- Ambulatorio diabete gestazionale
AMBULATORIO ACCOGLIENZA GESTANTI
Ambulatorio dedicato all’apertura delle cartelle ostetriche per le gestanti a termine di gravidanza, che hanno in previsione un parto spontaneo. Questo incontro prevede il colloquio con il medico Ginecologo, con l’ostetrica e, in caso di richiesta di parto analgesia, con il medico Anestesista.
AMBULATORIO VBAC (Vaginal Birth After Cesarean Section)
Un ambulatorio dedicato alle gestanti già sottoposte a taglio cesareo. L’apertura di questo ambulatorio ha come obiettivo quello di informare correttamente le donne sul tipo di percorso da seguire in caso di desiderio di parto naturale dopo parto cesareo e selezionare le gestanti che possono essere candidate al travaglio di prova.
AMBULATORIO Programmazione chirurgica per taglio cesareo
All’ambulatorio accedono le gestanti con richiesta di espletamento del parto mediante taglio cesareo. Al primo accesso verrà valutata l’indicazione secondo le indicazioni del Sistema Sanitario nazionale (Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole; ultimo aggiornamento gennaio 2016), compilata la cartella clinica e fornito l’appuntamento per la preospedalizzazione.
Ambulatorio del post partum:
L’ambulatorio è dedicato al controllo dalle neo mamme a distanza di un mese e successivamente al parto per la valutazione del pavimento pelvico volta a prevenire disturbi relativi alla statica pelvica e alla funzionalità urinaria.
Ambulatorio sostegno allattamento
L’ambulatorio allattamento dedicato alle neomamme, si pone lo scopo di orientare, sostenere ed assistere madre e neonato, affinché l’attività di counselling ed osservazione da parte di personale ostetrico adeguatamente formato, possa rafforzare le competenze materne in caso di dubbi o difficoltà.
Email:
Ambulatorio cardiotocografia
Giorni ed orari: Lunedì, mercoledì e venerdì mattina
Collocazione: Lotto 4, piano -5, ambulatorio 1
Diagnosi prenatale
Giorni ed orari: Lunedi, martedi, giovedì, venerdì mattina
Collocazione: Lotto 4, piano -5, ambulatorio 4
Gravidanza a rischio
Giorni ed orari: Mercoledì mattina
Collocazione: Lotto 4, piano -5, ambulatorio 4
Diabete gestazionale
Giorni ed orari: Mercoledì pomeriggio 14.00-18.00
Collocazione: Lotto 4, piano -5, ambulatorio 4
Visite ostetriche Basso rischio
Giorni ed orari: Giovedì mattina 8-14.00.
Collocazione: Lotto 4, piano -5, ambulatorio 1
Ambulatori ostetrici
Giorni ed orari: Martedì e mercoledì pomeriggio dalle ore 14:00 alle 16:30
Collocazione: Lotto 4, piano -5, ambulatorio 1
Ambulatorio VBAC/TOLAC
Giorni ed orari: Il secondo e il quarto giovedì del mese dalle ore 10 alle ore 12.
Collocazione: Lotto 4, piano -5, ambulatorio 1
Ambulatorio accoglienza gestanti
Giorni ed orari: martedì e giovedì pomeriggio dalle 14 alle 18.
Collocazione: Ambulatori Lotto 4, piano -5
Ambulatorio del post partum:
Giorni ed orario: martedi dalle ore 8:30 alle 13
Ambulatorio allattamento
Giorni ed orari: dal lunedì al venerdì
Collocazione: Lotto 4, piano -5 ambulatorio 3
Visite anestesiologiche per partoanalgesia
Giorni ed orari: martedì e giovedì pomeriggio dalle 14 alle 18.
Collocazione: Ambulatori Lotto 4, piano -5
Tamponi vaginali, vagino-rettali , pap test
Giorni ed orari: martedì mattina, giovedì mattina ore 7-14.00
Collocazione: Ambulatori 1 e 2, Lotto 4, piano -5
L’attività assistenziale si integra con l’attività didattica e di ricerca sviluppandosi prevalentemente su endometriosi, sanguinamenti uterini anomali e patologia oncologica ginecologica, oltre allo studio della patologia ostetrica e fetale. Il nostro gruppo di ricerca partecipa attivamente a collaborazioni Nazionali ed internazionali, con particolare attenzione specialmente alla tematica relativa all’endometriosi e al dolore pelvico cronico.
Ultimo aggiornamento
8 Agosto 2025, 15:53