“Solidarietà in campo”. Associazione Aquattromani ospite della Fondazione Mps per la Carriera dell’Assunta
Presenti i pazienti dell’Immunoterapia Oncologica dell’Aou Senese Solidarietà, amicizia, partecipazione istituzionale e umana.
Presenti i pazienti dell’Immunoterapia Oncologica dell’Aou Senese Solidarietà, amicizia, partecipazione istituzionale e umana.
Il Centro di Immuno-Oncologia dell’Aou Senese, con la Fondazione NIBIT, presenta al congresso ASCO i dati dello studio NIBIT-ML1: l’aggiunta di un farmaco epigenetico all’immunoterapia riattiva la risposta nel melanoma metastatico resistente, migliorando la risposta clinica e la sopravvivenza libera da progressione di malattia La combinazione di un farmaco epigenetico con due immunoterapici ha dimostrato di migliorare la risposta clinica e la sopravvivenza libera da progressione di malattia nei pazienti con melanoma metastatico refrattario all’immunoterapia.
Vaccini personalizzati a mRNA: arruolato a Siena, all’ospedale Santa Maria alle Scotte, il primo paziente in Italia con tumore squamoso della cute.
Meeting dal 3 al 5 ottobre con l’VIII edizione del “Think Tank, A Vision of I-O: call for actions”, evento organizzato da Fondazione NIBIT e dal CIO dell’Aou Senese in collaborazione con il Parker Institute for Cancer Immunotherapy e il World Immunoterapy Council Le nuove frontiere della ricerca nella lotta ai tumori, ma anche il fronte comune tra immunoterapia, chemioterapia, terapia a bersaglio molecolare, epigenetica, le prospettive future anche in merito all’innovativa prospettiva dei vaccini personalizzati ad mRNA, l’applicazione della tecnologia e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
Presentati al congresso dell’European Society for Medical Oncology (ESMO) in corso a Barcellona i risultati dello studio clinico NIBIT-ML1, il primo al mondo a valutare l’efficacia e la sicurezza della combinazione di due farmaci immunoterapici (ipilimumab e nivolumab) con un farmaco epigenetico L’Oncologia senese protagonista in Spagna, a Barcellona, al congresso ESMO 2024 dove sono stati presentati i risultati del primo studio al mondo su una particolare combinazione di immunoterapia e farmaci epigenetici, rivolta a quei pazienti affetti da melanoma metastatico che non hanno risposto ad una precedente immunoterapia standard.
Studio condotto dalla Fondazione NIBIT con il Centro di Immunoncologia dell’Aou Senese, e con il contributo di Fondazione AIRC.
Sabato 16 marzo, dalle ore 20:30, alla discoteca Papillon di Monteroni d’Arbia Una serata di beneficenza, tra moda e divertimento.
Le prospettive dell’oncologia medica per combattere il cancro, tra risultati ottenuti e prospettive future.
Agire sull’epigenoma per rendere il tumore più facilmente attaccabile.
Azienda ospedaliero-universitaria Senese