RTL, Rete Toscana Linfomi: il 24 maggio confronto tra i professionisti a Siena
Linfomi aggressivi, studi clinici in corso e nuove proposte, linfomi indolenti ed esperienze a confronto.
Linfomi aggressivi, studi clinici in corso e nuove proposte, linfomi indolenti ed esperienze a confronto.
Si chiama “Medicina 3” ed è il nuovo format, in onda su Canale 3 Toscana, in cui i professionisti dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese raccontano le loro attività, i loro servizi e le rispettive specialistiche.
L’Azienda ospedaliero-universitaria Senese ha presentato i percorsi infermieristici ed alcuni percorsi assistenziali a una delegazione della School of Nursing della Kennesaw State University, formata da 25 tra studentesse e studenti, e due professori.
Una rivoluzione culturale per fare squadra, partendo dalla formazione universitaria, contro ogni forma di violenza.
Prestigioso riconoscimento per il professor Matteo Cameli, direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare dell’Università di Siena e medico della UOC Cardiologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese.
Domenica 14 maggio, Festa della Mamma, l’Azalea della Ricerca di Fondazione AIRC torna a colorare tantissime piazze in tutta Italia per sostenere i ricercatori impegnati a trovare diagnosi sempre più precoci e terapie più efficaci per i tumori che colpiscono le donne.
L’Aou Senese esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa del dottor Carlo Pierli, già direttore dell’Emodinamica dell’ospedale Santa Maria alle Scotte.
A Siena, il 5 e 6 maggio, all’Hotel Four Points-Sheraton Riflettori nazionali puntati sul cuore degli sportivi, con esperti internazionali provenienti dall’Italia e dall’estero che si confrontano a Siena, il 5 e 6 maggio, nel corso del congresso nazionale “Cuore e Sport 2023: tra competizione e prevenzione”.
Venerdì 5 maggio, dalle ore 14, nell’aula Magna del rettorato dell’Università di Siena si tiene il convegno “Dalla teleformazione alla telemedicina nel trapianto di polmone” Il dg dell’Aou Senese Antonio Barretta consegna i caschi a realtà aumentata ai chirurgi di Firenze e Pisa per fare squadra nella Rete Trapiantologica Toscana Telemedicina e realtà aumentata: applicazioni ed esperienze, presenti e future, per potenziare il trapianto di polmone.